Buongiorno a tutti e buon inizio settimana.
I nostri Consiglieri Comunali Enrica, Nicola, Valentina e Matteo, ci raccontano in pillole il Consiglio Comunale del 27 Gennaio.
Buona visione!
Buongiorno a tutti e buon inizio settimana.
I nostri Consiglieri Comunali Enrica, Nicola, Valentina e Matteo, ci raccontano in pillole il Consiglio Comunale del 27 Gennaio.
Buona visione!
Spazio ai Giovani!
L’amministrazione Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico- economica per realizzare degli interventi di riqualificazione delle aree verdi a Gorgonzola.
L’obiettivo è quello di creare delle aree dedicate ai giovani e agli adolescenti che, oltre a migliorare la vivibilità dei luoghi stessi, favoriscano la socializzazione e le attività per il tempo libero.
Sono stati scelti degli spazi in aree più periferiche di Gorgonzola, anche allo scopo di rivitalizzarne i quartieri. Le aree interessate all’intervento sono: il parco di via Lodi e l’area a verde vicina al centro sportivo di via Mattei/via Pastore.
Sono entrambi spazi pubblici facilmente raggiungibili, dotati di illuminazione, attrezzature per bambini, arredi e in buono stato di manutenzione.
Al loro interno verranno posizionate delle attrezzature ginniche e motorie da praticare all’aperto (per la fascia di età superiore ai 13 anni e identificate con il termine calisthenics*) particolarmente richieste dagli adolescenti e dai giovani.
L’area delle nuove attrezzature sarà dotata di una pavimentazione in plastica riciclata 100% e certificata antitrauma, e verrà corredata da cartellonistica e codici QR per accedere ai piano di allenamento e tutorial fitness.
Un’occasione, in questo momento di pandemia, di distanziamento e regole antiassembramento, per effettuare, all’aperto e in piena sicurezza, allenamenti e attività motoria.
“Continuiamo con l’attenzione ai parchi pubblici, dopo i progetti approvati per il parco di via Frescobaldi (già realizzato), via Don Gnocchi-viale Kennedy e via Lodi che saranno realizzati entro ottobre 2021, grazie ai finanziamenti regionali.
Questi nuovi progetti approvati riguardano interventi in due aree di quartieri periferici dove promuovere la socializzazione e rivitalizzazione dei luoghi, attraverso il miglioramento di spazi di tempo libero e svago. La scelta di introdurre strutture e percorsi ginnici calisthenics, dedicati all’allenamento degli adolescenti e dei giovani, corrisponde alla volontà di questa Amministrazione di rispondere alle esigenze dei ragazzi di Gorgonzola alla ricerca di spazi e attrezzature a loro dedicate nella nostra citta.” Nadia Castelli, Assessore al Territorio (Liste Insieme per Gorgonzola e InComune Movimento Civico).
Alleghiamo foto del progetto approvato.
* Il calisthenics, in italiano callistenìa, indica una serie di discipline sportive regolarizzate, affini al fitness e alla ginnastica. Tale sport prevede il raggiungimento di abilità atletiche a corpo libero con il supporto di strutture come sbarre e parallele.
(Definizione tratta da Wikipedia)
I bambini delle Scuola dell’Infanzia Collodi e Rodari entreranno nelle proprie aule “protetti” da gazebo.
L’amministrazione Comunale ha acquistato dei gazebo che oggi sono stati posizionati in prossimità degli ingressi diretti alle aule (ingressi che avverranno naturalmente nel pieno rispetto del dovuto distanziamento).
“Era necessario offrire ai bambini della Scuola dell’Infanzia, soprattutto in questa stagione invernale, uno spazio che consentisse di accedere direttamente alle classi. Uno spazio che, nei giorni di bel tempo, li proteggerà invece dal sole consentendo, però, di stare all’aperto”, dichiara l’Assessore all’Istruzione Ilaria Scaccabarozzi.
Il costo complessivo dell’acquisto è di 15.000 euro e i gazebo resteranno di proprietà del Comune che potrà utilizzarli in futuro anche per altri scopi.
Avete notato che ci sono dei numeri sugli alberi della nostra Città?
Nadia Castelli, il “nostro” Assessore al Territorio, ci spiega in 2 minuti cosa sono e che funzione hanno.
Buona Visione!
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana.
Nel video che pubblichiamo, la Vicesindaco Ilaria Scaccabarozzi (IpG) intervista l’Assessore al territorio Nadia Castelli (IpG) in merito alla seconda fase del processo di rigenerazione urbana.
In questa seconda fase, già pubblicizzata sul sito del Comune di Gorgonzola e mediante manifesti affissi in Città, i Cittadini possono segnalare, ENTRO IL 31 GENNAIO 2021, edifici o aree da sottoporre al processo di rigenerazione.
L’Assessore Nadia Castelli ci spiega quali caratteristiche devono avere gli edifici e le aree e quali sono i vantaggi della rigenerazione urbana.
Buona visione!
Video Rigenerazione Urbana: Fase 2
I ragazzi e le ragazze del nostro splendido gruppo Vi augurano un Buon Natale!
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana.
Nel video che pubblichiamo, la Vicesindaco Ilaria Scaccabarozzi (IpG) intervista l’Assessore al territorio Nadia Castelli (IpG) in merito alla rigenerazione urbana, oggetto di una delibera approvata in Consiglio comunale la scorsa settimana.
Buona visione!
Questa mattina sono ripartite le quattro linee del servizio Piedibus.
Il Piedibus è un “autobus” che va a piedi ed è organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le scuole Primarie di Gorgonzola e con l’aiuto di tanti Volontari che ringraziamo per il loro importante impegno.
Il Piedibus è un modo diverso di andare a scuola, un servizio ecologico che, in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo, risulta essere ancora più utile. I bambini, accompagnati dai Volontari, hanno anche l’occasione di imparare le regole della sicurezza stradale, il senso civico e conoscere meglio il territorio in cui vivono.
Buona camminata a tutti voi, piccoli gorgonzolesi.
Un ringraziamento anche dalla nostra Ilaria Scaccabarozzi, Vicesindaco con delega alla scuola e all’istruzione:
“Grazie alle famiglie e ai bambini che hanno scelto di andare a scuola camminando e grazie a tutti gli Accompagnatori. La Scuola è veramente di tutti!”.
Domani e Lunedi si voterà per il referendum costituzionale.
Gorgonzola è uno dei pochissimi Comuni dove le aule scolastiche non verrano usate come seggi elettorali, assicurando così la continuità del servizio scolastico.
I nostri studenti infatti NON perderanno alcun giorno di scuola.
Questo risultato non era assolutamente scontato, considerando che è stato raggiunto solamente da 185 Comuni su 7900.
Ci congratuliamo con l’Amministrazione comunale e con l’Assessorato competente per aver messo al primo posto, soprattutto in questo delicato e particolare momento, l’istruzione dei nostri ragazzi.
Foto di Note Thanun on Unsplash